Il Social Media Marketing è l’insieme delle attività sviluppate da professionisti del settore, Social Media Manager sui social network, con l’obiettivo di raggiungere una serie di obiettivi, che è possibile dividere in:
- Awareness del brand;
- Engagement;
- Leads;
- Conversioni di vendita
Prima di tutto una domanda sorge spontanea: cosa sono i social network? Quali sono i più importanti? Devo essere presente su tutti i social network? Quanto mi costa essere sui social con profitto?
Proviamo a rispondere domanda per domanda, cominciando a comprendere cosa sono i social media.
I social Media sono canali digitali che consentono alle persone di condividere le proprie idee, contenuti, pensieri, intrattenere relazioni con altre persone. I canali sociali possono includere al loro interno testi, musiche, video, immagini, community. Una definizione che mi piace molto è quella data da David Meerman Scott, che definisce i social come la traslazione sul web di luoghi fisici dove potersi incontrare: pensate a bar, locali, club in un universo più vasto chiamato Internet, che potrebbe essere considerato come il mondo che ci circonda. Pensando ad un social network come un bar o un locale, occorre anche capire come sapersi comportare. Entrereste in un bar popolato di persone gridando “Comprate i miei prodotti!”? Andreste da una persona che non conoscete cercando di vendergli un prodotto senza nemmeno averci un minimo parlato? Entrereste in un bar parlando solamente di voi con gli altri, senza ascoltare gli altri cosa hanno da dirvi? Ecco, queste sono le domande giuste da porsi prima di pianificare la propria presenza sui social network.
I social possono essere classificati in
- Social network;
- Microblogging;
- Photosharing;
- Videosharing;
- Chat;
- Social gaming;
- Professional social network
Quali sono i Social Media più utilizzati? Ovviamente questa è una domanda a trabocchetto poiché dipende dal vostro target di mercato. In generale, alcuni dei social media nel mondo Occidentale più utilizzati sono:
- Facebook;
- Twitter;
- Instagram;
- YouTube;
- LinkedIn;
- Whatsapp;
- Telegram;
- Messenger;
- Pinterest;
- Snapchat
Le attività in genere sviluppati dalla nostra web agency, ma in generale sviluppate da una realtà che si occupa di social media marketing sono:
- Selezione dei social network (non tutti sono utili alla nostra causa)
- Stabilire il budget (budget per campagne e per pagare eventualmente agenzie o addetti interni;
- Designare ruoli interni ed esterni per migliorare la comunicazione aziendale sul tema
- Analizzare e scegliere i target
- Scegliere un tono di voce univoco;
- Scegliere i prodotti da promuovere;
- Misurare le campagne con strumenti di analytics interni ed esterni alle piattaforme utilizzate