L’attività di blogging è rappresentata dall’insieme di attività di apertura, cura e gestione di un blog. Un blog è composto da un insieme di articoli/post, di solito tenuti in forma anticronologica (cioè dal più recente al più lontano nel tempo) che forniscono informazioni utili al lettore su svariati argomenti. Colui che tiene un blog è chiamato blogger e si occupa della buona tenuta dello stesso attraverso soprattutto la redazione di articoli settoriali, con i quali intrattiene una relazione con il pubblico che lo segue.
Oggi nella sua odierna funzione, è possibile individuare differenti categorie di blogger, con i quali potersi porre in contatto:
- Food blogger: coloro che condividono il proprio sapere culinario e tengono un blog di cucina;
- Fashion Blogger: che si occupano di fornire consigli su come vestirsi e sui trend del momento;
- Beauty blogger: colui/colei che fornisce consigli su come apparire sempre al meglio, curando il proprio aspetto esteriore;
- Travel blogger: ci consente di avere un resoconto costante delle località più interessanti da visitare e fornisce utili consigli su come vivere al meglio una data località;
- Geek blogger: colui che fornisce anticipazioni e recensioni accurate sui prodotti tecnologici di ultima generazione, analizzandone al meglio le caratteristiche tecniche;
- Book blogger: si tratta di appassionati di libri, che recensiscono tutte le ultime uscite, dando consigli al proprio pubblico su cosa leggere
Ci sono tantissime categorie di blogger, che sempre più si sta intrecciando con la figura del giornalista. Si parla infatti di journalism 2.0, che fornisce una dinamica costante del cambiamento della professione del reporter.
Per la buona riuscita di un blog è utile una pianificazione strategica, volta a definire quali contenuti pubblicare, quando pubblicare, a chi pubblicare.
Si può considerare un blog il proprio biglietto da visita digitale che trasferisce le proprie idee e la propria
visione del mondo su Internet, generando feedback in maniera istantanea.
Gli articoli di un blog sono il contenuto dello stesso, con il quale è possibile riuscire ad intrattenere il pubblico. Mediante gli articoli è possibile:
- Farsi trovare sui motori di ricerca;
- Condividere le proprie idee sui social network;
- Ottenere feedback positivi o negativi sui propri prodotti/servizi;
- Creare un pubblico di appassionati alle proprie idee
In generale tenere un blog può portare al raggiungimento di una serie di obiettivi nel medio-lungo termine:
- Conoscenza del brand;
- Condivisione della mission e dei valori della marca;
- Creazione e gestione di una community;
- Generazione di awareness (consapevolezza) del prodotto/servizio;
- Generazione di lead (contatti) utili al proprio lavoro;
- Aumento del fatturato e delle vendite, con un susseguente aumento del ROI (Return On Investment)
I blog possono o meno far parte di un ecosistema di contenuti più ampio (blog inserito all’interno di un sito internet vetrina oppure di un e-commerce) oppure essere creato con unico mezzo di comunicazione. Esistono differenti tipologie di blog. Una classificazione semplificata fa si da suddividerli in:
- blog diario;
- blog tematico (inclusi i blog giornalistici);
- blog letterario
Per la realizzare un blog occorre conoscere uno dei linguaggi di programmazione utili a realizzarne uno, anche se oggi gli odierni CMS (Content Management Sistem) ci consentono di rendere più semplice la sua realizzazione.
É notevole quello che una persona può fare attraverso un blog. Alcuni si sono fatti strada nel proprio lavoro, ottenendo un contratto; rock band sono riuscite a creare un pubblico e a ottenere contratti discografici; candidati politici sono riusciti ad emergere dalla massa; le aziende sono divenute più competitive, riuscendo a garantirsi una buona fetta del proprio mercato. Non esiste un settore che non possa essere raggiunto con il blogging.
Se anche tu vuoi aprire un blog o sviluppare un’attività di blogging e avvalerti di professionisti validi per il tuo business, qualunque sia il tuo settore di appartenenza (o che ti piacerebbe presidiare), mettiti in contatto con noi e saremo ben lieti di ascoltare le tue idee.